In mostra La Verona di Ieri di Uderico Marotto
Uderico Marotto
In mostra La Verona di Ieri
Dall'8 al 18 giugno
A cura di Silvana Xamo
con la collaborazione della Società di Belle Arti di Verona e dell'Associazione Culturale Quinta Parete
Dall'8 al 18 giugno
Società Belle Arti di Verona - Spazio espositivo Loggia Barbaro
Torre del Capitanio, Cortile del Tribunale Verona
Ulderico Marotto nasce a San
Michele Extra, alla periferia di Verona, il 22 agosto 1890.
Nel 1892 la famiglia Marotto
si trasferisce in Via XX Settembre e Ulderico frequenta le elementari.
Inizia qui a lavorare presso
un decoratore e frequenta la scuola serale di “Arti e Mestieri” in Piazzetta
Santa Eufemia, dove ha modo di eseguire decorazioni presso il Museo di Storia
Naturale di Verona.
Nel 1906 la famiglia Marotto
si trasferisce a Milano ove l’abilità di Ulderico viene premiata con
l’assunzione presso una impresa di decorazioni a livello internazionale.
Nel 1907 si iscrive alla
“Scuola Superiore d’Arte applicata all’Industria presso il Castello Sforzesco,
e contemporaneamente frequenta i corsi
serali dell’Accademia di Brera.
Il 25 ottobre 1910 viene
chiamato alle armi per il servizio di leva e verrà congedato nel 1912. Nel 1915
è richiamato alle armi e vi rimarrà fino all’agosto del 1919.
Ritornato alla vita civile
apre uno studio a Milano in Via Cerva,
trovandosi anche come grafico per case editrici e confezionando pergamene
artistiche.
Nel 1920, considerata la sua
passione per l’acquerello, viene invitato alla “VII Biennale d’arte di Brera”
nella sezione acquerelli.
Nel 1928 sposa Stella Castiglioni
e dal loro matrimonio nascerà Marcella.
Nel 1942 si trasferisce nella
casa a San Michele Extra e apre uno studio
in Via Fogge.
Muore il 27 febbraio 1985
nella sua casa di Via Salieri a San Michele Extra.
Commenti
Posta un commento